statuto dell'Associazione
Statuto dell'Associazione Culturale "Fano Music Story"
Art. 1 - Premessa
E' costituita l'Associazione Culturale "Fano Music Story”, con sede in via Vespucci 11, Lucrezia di Cartoceto, una libera associazione di fatto, areligiosa, apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché del presente Statuto.
Art. 2 - Scopi
L'Associazione “Fano Music Story” persegue i seguenti scopi:
a) diffondere e promuovere, nella città di Fano e nella Provincia di Pesaro e Urbino, la musica moderna nei suoi tanti stili, generi e sottogeneri (musica popolare, swing, jazz, rock and roll, beat, soul, rhythm & blues, musica leggera, progressive, folk, rock, pop, punk, new wave, heavy metal, disco music, funky, fusion, rap, musica etnica, indie rock, musica sperimentale ecc.), senza preclusioni stilistiche o generazionali;
b) attuare e aggiornare il censimento dei gruppi musicali, dei cantanti solisti, degli strumentisti e dei disc jockey presenti sul territorio (nelle varie tipologie adolescenti, giovani, amatori, dilettanti, praticanti, semi-professionisti, professionisti) continuando idealmente il lavoro già documentato nei due libri “Fano Music Story” (2010) e “Fano Music Story 2” (2013);
c) mettere in atto e sviluppare un progetto dedicato ai giovani musicisti del territorio per promuovere la loro formazione musicale attraverso corsi di strumenti musicali, organizzazione di sale prove, stage, incontri con musicisti affermati, concerti, concorsi, presentazione di dischi inediti, proiezione di film musicali e altro, allo scopo di offrir loro sempre più occasioni per incontrarsi ed esprimere il loro talento artistico in maniera libera e gratuita, senza preclusioni stilistiche o ideologiche, chiedendo alle Istituzioni di Fano una sede per l’Associazione “Fano Music Story” e/o la gestione organizzativa di spazi pubblici dedicati alla musica moderna;
d) favorire lo sviluppo di manifestazioni musicali riservate a musicisti e/o cantanti non più giovani (over 35) che hanno passione per la musica e desiderio di esprimere il proprio talento musicale attraverso esibizioni live o rassegne a carattere dilettantistico, anche collegate a iniziative umanitarie o di beneficenza;
e) creare all’interno dell’Associazione “Fano Music Story” una rete di collaborazione tra professionalità cittadine e provinciali legate alla musica moderna (musicisti, fonici, addetti luci, negozi di strumenti musicali, studi di registrazione, scuole di musica, fotografi, video maker ecc.) allo scopo di offrire alle Istituzioni cittadine e provinciali (Assessorati alla Cultura, al Turismo, alle Politiche Giovanili, Fondazione Teatro della Fortuna, Teatro Rossini o altro) la possibilità di incentivare e valorizzare specificatamente l’attività degli artisti di Fano e Provincia promuovendo spettacoli di ogni livello artistico a costi contenuti, anche in collaborazione con locali di musica dal vivo e manifestazioni di vario tipo presenti sul territorio (sagre e feste di quartiere, festival, concerti estivi ecc.);
f) promuovere il ritorno del “Festival della Fortuna di Fano”, concorso nazionale per voci nuove che dal 1988 al 1992 ha offerto ai musicisti della zona, e a quelli di tutta Italia, un importante palco sul quale esprimere il proprio talento musicale dedicato a chi scrive e propone musica inedita;
g) raccogliere e mettere a disposizione della comunità contributi video, sonori, fonografici, fotografici e multimediali relativi all’attività artistica dei musicisti di Fano dal dopoguerra ad oggi aggiornando costantemente l’archivio;
h) ampliare la conoscenza della cultura musicale moderna, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, mettendo a disposizione dei giovani l’esperienza di musicisti semi-professionisti e professionisti;
i) allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali in campo musicale moderno affinché sappiano trasmettere l'amore per la musica come un bene per la persona ed un valore sociale per le nuove generazioni;
j) proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione musicale moderna permanente;
k) riuscire a convogliare i precedenti punti per fare di Fano una delle tante Città della Musica europee che il 21 giugno di ogni anno festeggiano La Festa della Musica, grande kermesse gratuita che riempie le città d’Europa di artisti famosi e musicisti di ogni età e livello artistico.
Art. 3 - Attività
L'Associazione “Fano Music Story” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
- attività culturali: concerti, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, lezione - concerti, corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti.
- corsi di perfezionamento in vari strumenti musicali (chitarra, basso, batteria, percussioni, piano, tastiere, fiati, canto ecc.).
- attività editoriale: pubblicazione di un bollettino con le iniziative dell’Associazione.
Art. 4 - Qualifiche dei soci
L'Associazione “Fano Music Story” è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
- soci ordinari: persone o enti che s’impegnano a pagare la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo in Euro 10,00;
- soci sostenitori: persone o enti che s’impegnano a pagare la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo in Euro 30,00;
- soci onorari: persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale, ovvero economico, alla vita associativa.
Art. 5 - Ammissione dei soci
L'ammissione dei soci ordinari e dei soci sostenitori è deliberata, su domanda scritta del richiedente, dal Consiglio Direttivo.
Art. 6 - Sanzioni
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e del regolamento interno dell’Associazione, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell'Associazione, il Consiglio Direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione dall’Associazione.
Art. 7 - Voto
Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'Associazione. Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.
Art. 8 - Risorse
Le risorse economiche dell'Associazione sono costituite da:
- beni, immobili e mobili;
- contributi;
- donazioni e lasciti;
- rimborsi;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio Direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall'assemblea, che ne determina l'ammontare.
Le elargizioni in denaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dall'assemblea, che delibera sulla utilizzazione di esse, in armonia con finalità statuarie dell'organizzazione.
E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 9 - Bilanci annuali
L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio Direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile. Esso deve essere depositato presso la sede dell’Associazione entro i 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art. 10 - Organi
Gli organi dell’Associazione sono:
A) l’assemblea dei soci
B) il Consiglio Direttivo (C.D.)
C) il Presidente
Art. 11 - Assemblea
L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio Direttivo o da almeno un decimo degli associati.
In prima convocazione l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
La convocazione va fatta a tutti i soci tramite indirizzo mail e con avviso pubblico affisso all’albo della sede almeno 15 giorni prima della data dell’assemblea. Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante affissione all’albo della sede del relativo verbale.
Art. 12 - Compiti dell’assemblea
L’assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
- elegge il Consiglio Direttivo;
- approva il bilancio preventivi e consuntivo;
- approva il regolamento interno.
L’assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione.
All’apertura di ogni seduta l’assemblea elegge un presidente ed un segretario che dovranno sottoscrivere il verbale finale.
Art. 13 - Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 ad un massimo di 5 membri, eletti dall’Assemblea fra i propri componenti. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono presenti 3 membri. I membri del Consiglio Direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica 5 anni. Alle votazioni, in caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Si decade dal Consiglio Direttivo per:
- comportamento disdicevole
- dimissioni volontarie
- inadempimento ai propri compiti o incarichi ricevuti.
Art. 14 - Compiti del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione “Fano Music Story”. Si riunisce in media 2 volte all’anno ed è convocato da:
- il presidente;
- da almeno 2 dei componenti, su richiesta motivata;
- richiesta motivata e scritta di almeno il 30% dei soci.
Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
- predisporre gli atti da sottoporre all’assemblea;
- formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;
- elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;
- elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;
- stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;
Di ogni riunione deve essere redatto verbale da affliggere all’albo dell’Associazione.
Art. 15 - Il Presidente
Il presidente dura in carica cinque anni ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedere agli incassi. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo.
Art. 16 - Scioglimento
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea straordinaria. Il patrimonio residuo dell’ente deve essere devoluto ad associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662.
Art. 17 - Gratuità delle cariche
Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate.
Art. 18 - Legge vigente
Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente in maniera.