Si comunica che in data giovedì 7 febbraio 2019, alle ore 20 in prima convocazione, e alle ore 21 in seconda convocazione, presso il Dloft di Caffè Darderi, in piazza Andrea Costa 18 a Fano, viene riunita l’Assemblea Ordinaria e l'Assemblea Straordinaria dei Soci per discutere i seguenti argomenti:
1) Approvazione Bilancio Consuntivo per l’anno 2018
2) Presentazione del Bilancio di Previsione per l'anno 2019
3) Elezioni del nuovo Consiglio Direttivo per scadenza mandato
4) Varie ed eventuali
Al termine dell'Assemblea, seguirà un incontro speciale della rassegna Storie di Vinile deicato a “Cantanti e Cantautori d'Italia”.
Auspicando la massima partecipazione all’assemblea, s’inviano cordiali saluti.
Il Presidente Paolo Casisa
Il Segretario Pierpaolo Lamanna
Storie di Vinile Quarto Anno “Special Kind Of Music”
Nell'edizione 2019 di Storie di Vinile, presso il Caffè Darderi a Fano, gli appassionati sono invitati a portarsi da casa dischi di un diverso genere musicale ad ogni appuntamento, in omaggio a cinque storici eventi accaduti nei mesi relativi. Un piccolo spazio letterario sarà curato da Michela Ermini che ogni volta proporrà un suo racconto inedito, ispirato ad una nota canzone in tema con la serata. La rassegna ha ottenuto il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano e la collaborazione di Consulta Cultura Fano.
Giovedì 10 gennaio ore 21 - I Love Disco Music!
Il 16 dicembre 1977 in America uscì nelle sale cinematografiche il film Saturday Night Fever, la cui colonna sonora fu realizzata dai Bee Gees. Il film e la sua musica diventarono il simbolo del grandioso fenomeno della Disco Music. Storie di Vinile, a quarantadue anni e venticinque giorni dall'evento, invita gli appassionati a portarsi da casa qualche disco in cui si sprigioni la voglia di divertirsi e di ballare tipica di questo storico genere musicale.
Giovedì 7 febbraio ore 21 – Cantanti e Cantautori Italiani
In Itali a uno degli appuntamenti musicali più importanti dell'anno cade proprio nel mese di febbraio: il Festival di Sanremo. Storie di Vinile rende omaggio alla kermesse invitando gli estimatori di musica a condividere canzoni di cantanti e cantautori che hanno accompagnato la storia d'Italia.
Giovedì 7 marzo ore 21 - Women in Music
Anticipando di un giorno l'importante ricorrenza dedicata alle donne, Storie di Vinile propone un appuntamento in cui condividere l'ascolto di dischi in cui sia palese il talento femminile che nel mondo si è espresso attraverso ogni stile e genere musicale.
Giovedì 4 aprile ore 21 - Le mille sfumature del Rock
Nel mese di aprile del 1954 il gruppo americano Bill Haley & His Comets incise la canzone Rock around the clock, considerata una delle più rappresentative del rock 'n' roll. Da lì in poi il ternine Rock fu coniugato in tante altre sfumature stilistiche, fino ai giorni nostri. Storie di Vinile invita gli appassionati a portarsi qualche potente e granitico disco di Rock da condividere con gli amici presenti!
Giovedì 2 maggio ore 21 - Jazz/R&B/Funk/Soul/Fusion
Il 30 aprile si festeggia l'International Jazz Day: la giornata è stata istituita nel 2011 dall’Unesco per evidenziare il ruolo che la musica Jazz può avere nell'unire le culture del mondo. Storie di Vinile due giorni dopo auspica un incontro in cui condividere l'ascolto di dischi in cui si esaltino le tante contaminazioni del Jazz.

RINNOVO DELLE CARICHE DI "CONSULTA CULTURA FANO"
Venerdì 5 ottobre, alla Sala della Concordia del Comune di Fano, si è tenuta l’assemblea generale delle associazioni culturali della città, la Consulta Cultura Fano, per il rinnovo delle cariche elettive (direttivo e presidente), alla presenza dell’assessore alla Cultura e al Turismo Stefano Marchegiani e della giornalista Anna Rita Ioni, invitata per moderare gli interventi. Dopo il vivace dibattito, Vito Inserra, Maria Flora Giammarioli, Paolo Casisa, Saul Salucci, Angelo Santinelli, Sabrina Gouizi e Agnese Giacomoni si sono messi a disposizione per costituire il nuovo direttivo.
Per la carica di presidente si sono candidati Paolo Casisa e Agnese Giacomoni. L’assemblea, invitata a votare, ha eletto nuovo presidente, con undici voti, Agnese Giacomoni, mentre Paolo Casisa, che nella votazione ha ottenuto otto voti, è stato nominato vice-presidente.
ROCK STORY QUINTA EDIZIONE
Nella quinta edizione della rassegna Rock Story andranno in scena sei appuntamenti in cui alcuni esperti di musica moderna condivideranno la propria passione parlando di argomenti che li hanno affascinati nel loro percorso di vita. Gli incontri si terranno nel Dloft di Caffè Darderi, in piazza Andrea Costa 18 a Fano. La rassegna ha ottenuto il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano. Ingresso libero.
Di seguito il dettagliato programma:
giovedì 18 ottobre ore 21
JAZZ SÉBASTIEN BACH Il disco del gruppo vocale parigino "Les Swingle Singers" che, nel 1963, ha fatto storia e… scuola: ascolto, analisi e comparazione, dal genio di Johann Sebastian Bach al genio di Mr. Ward Swingle con Massimo Berardi
giovedì 25 ottobre ore 21
1968: TUTTI MORIMMO A STENTO – VOLUME III
Analisi dei due dischi di Fabrizio De Andrè che racchiudono alcune delle sue migliori canzoni, a cinquant'anni dalla loro pubblicazione
con Luca Ferretti
giovedì 8 novembre ore 21
CANTERBURY SCENE
L'influenza delle avanguardie sulla scena inglese degli anni '60 e '70 favorì l'affermazione di gruppi come The Wilde Flowers, Soft Machine, Caravan, Gong, Hatfield and the North, National Health, Henry Cow, Egg, Delivery, Comus, Khan, Gilgamesh, Quiet Sun
con Paolo Casisa
giovedì 15 novembre ore 21
FANOTE 1996-2013
Storia di un evento che a Fano coinvolse centinaia di giovanissimi musicisti provenienti da tutta Italia
con Associazione Marasma
giovedì 22 novembre ore 21
ABBI UN OCCHIO DI RIGUARDO PER IL TUO CHITARRISTA
Ricordo appassionato di Ivan Graziani, straordinario cantautore italiano con l'anima Rock
con Ale Mei
giovedì 29 novembre ore 21
MUSICA E PSICOLOGIA
Approccio del musicista nell'esecuzione di un assolo: ansia, stress, emozioni... come utilizzarli per rendere al massimo
con Giacomo Pietrucci
L'Associazione Culturale “Fano Music Story” è lieta di informare che anche quest'anno siamo al fianco della Proloco Fanum Fortunae nell'organizzazione di In Gir Per Fan, passeggiata degustativa che andrà in scena nel centro storico di Fano, nella serata di sabato 11 agosto.
Women in Music è l'argomento tematico musicale che si svilupperà in cinque diversi luoghi. Giovani interpreti femminili di talento si esibiranno con le proprie formazioni, proponendo le più belle canzoni rock, pop, soul e rhythm & blues di tutti i tempi: Zeinab M'Barek (New Soul) da Fano, Linda Centini (Black Souls) e Veronica Brualdi (Walkin' Two) da Pesaro, Susanna Vecchietti (JS Acoustic Duo) da Urbino e Titti Chamberlin (Pop Experiences) da Recanati. Buona serata a tutti.

FESTA DELLA MUSICA A FANO - 21 GIUGNO 2018
Per il quinto anno consecutivo la città di Fano ha partecipato alla Festa della Musica grazie alla collaborazione tra l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano e l'Associazione Culturale "Fano Music Story" che ha il compito di coordinare gli eventi. Giovedì 21 giugno sono andati in scena contemporaneamente ben 25 eventi musicali (170 artisti coinvolti), nei locali della città ma anche in suggestivi e storici luoghi pubblici come la Darsena Borghese, la Chiesa di San Pietro in Valle, il Bastione Sangallo, Corso Matteotti, Piazza XX Settembre e il lungomare. Ogni tipo di musica rappresentata, dalla musica rinascimentale e barocca al rock, dal blues al flamenco, dal pop al rhythm and blues, dalla polifonia vocale al beat, dall'house music al jazz, dal funky alla musica italiana. Evento speciale: presentazione del libro "Il Suono del Secolo" di Stefano Mannucci (con l'autore e musica dal vivo) di cui si allega lo speciale realizzato da Tele 2000. Durante la manifestazione si è tenuto il concorso “Una foto per ogni musica”, con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Centrale Fotografia”: le migliori foto (firmate dagli autori) che evidenziano l’anima di ogni diverso stile musicale sono state pubblicate sul sito www.festadellamusica.beniculturali.it
Anno sociale 2018: rinnovo tessere e campagna "nuovi soci".
Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Culturale "Fano Music Story" il 16 dicembre 2017 ha deliberato la conferma delle quote sociali anche per l'anno 2018: euro 10 per i soci ordinari, euro 30 per i soci sostenitori. Già dai primi giorni del 2018 è quindi possibile rinnovare la tessera di persona, contattando il presidente Paolo Casisa (cell. 3392049009), oppure con un relativo bonifico sul Conto Corrente dell'Associazione Culturale "Fano Music Story": Credito Valtellinese, ag. di Lucrezia: numero Iban IT97D0521668260000009386562.
Inoltre, allo scopo di incentivare ulteriormente l'attività, si propone la campagna "nuovi soci":
compilando uno dei due stampati allegati si può richiedere di entrare nell'Associazione come socio ordinario, oppure come socio sostenitore.
Stampato iscrizione 2018 socio ordinario.doc
Stampato iscrizione 2018 socio sostenitore.doc
I Vincitori della sesta edizione del concorso Music Night
La sesta edizione del concorso acustico Music Night al Buburger è stata vinta da The Chank di Montecchio. Complimenti a Roberto Lucciarini e Marco Tinti che si aggiudicano un buono acquisto da 200 euro in strumenti musicali presso il negozio di Ubaldo Vegliò.

Al secondo posto si sono classificati i giovanissimi Chaos Of Harmony (Carolina Semprucci e Gennaro Tomma di Pesaro) che si sono aggiudicati la bellissima esperienza di registrare due brani acustici al The Convent Recording Studio di Livio Boccioni (con loro nella foto), una splendida struttura situata nelle cantine di un ex convento, in pieno centro storico a Sant'Angelo in Vado.
Al terzo posto exequo il trio Night and Day's e Leone Parkin che si aggiudicano un buono da 50 euro ciascuno in accessori musicali.
L'appuntamento è per la settima edizione, nel 2018!
Ben dodici appuntamenti settimanali (di domenica pomeriggio alle ore 16.30 presso la Casa della Musica di Fano) compongono il nutrito programma della quarta edizione di Rock Story che andrà in scena dal 1° ottobre al 17 dicembre. Saranno trattati i più vari argomenti legati alla musica, dall'Hard-Rock all'Indie, dalla musica da ballo a Mozart, dai cantautori italiani al Progressive.
Festa della Musica a Fano - 21 giugno 2017
IL VOLUME "FANO MUSIC STORY 2 GLI ANNI '80" IN DONO AI TURISTI
In occasione della Festa della Musica a Fano, dal 21 giugno in poi l’Ufficio Turismo del Comune di Fano metterà a disposizione 200 copie del volume “Fano Music Story gli anni ‘80” a beneficio dei turisti che saranno ospiti questa estate delle strutture ricettive (Alberghi – Campeggi) di Fano, Torrette e Pontesasso.
Gli interessati potranno avere una copia del libro in omaggio, ritirandolo direttamente c/o la sede di Alberghi Consorziati aderenti all’iniziativa in V.le C. Battisti 10, fino ad esaurimento delle copie.
Il volume, realizzato nel 2013 da Paolo Casisa (Giorgio Fiacconi Editore), narra le vicende dei musicisti che a Fano hanno interpretato la musica moderna dal 1980 in poi, ma anche delle discoteche, delle radio libere e dei disc jockey che negli anni ’70 e ’80 hanno divulgato ottima musica a Fano e dintorni.
Riapertura della Casa della Musica
L'Associazione Culturale "Fano Music Story" esprime la propria soddisfazione per la riapertura della Casa della Musica, luogo in cui giovani musicisti possano esprimere la loro passione utilizzando due sala-prove gratuite e partecipando alle tante iniziative da noi organizzate. Si rinnova così il nostro impegno con l'Assessorato alle Politiche Giovanili e l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Fano per fare in modo che questo luogo possa creare tante occasioni di incontro tra estimatori di ogni età che amano la musica moderna di ogni stile e genere.
SEI MESI DI APERTURA DELLA CASA DELLA MUSICA
PREPARAZIONE E ARREDO DELLA STRUTTURA
La Casa della Musica di Fano ha aperto il 15 giugno 2016 ed ha interrotto l'attività il 16 dicembre 2016. L'Associazione Culturale “Fano Music Story,” partner del progetto "FabLab Sant'Arcangelo Casa della Musica e della Tecnologia", promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili e co-finanziato dalla Regione Marche e dal dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale, ha avuto il compito di coordinamento, controllo e tutoraggio sulla gestione messa in atto dai due borsisti Michele Vagnini e Elisa Talevi, scelti tramite apposito bando di concorso del Comune di Fano. L'Associazione si è messa a disposizione dell'Assessorato alle Politiche Giovanili sin dal mese di aprile 2016 per sistemare gli arredi, le due sala prove, il cortile esterno e l'entrata della struttura, approntando locali in cui numerosi particolari legati al mondo musicale moderno rendano l'ambiente bello ed interessante: una mostra permanente di locandine di storici film musicali degli anni '50, '60, '70 e '80 ed una mostra di foto ritraenti musicisti di Fano attivi dai primi anni del '900 agli anni '70; una esposizione di rari dischi a 78 giri in gommalacca (oltre 100) incisi dal 1932 al 1958, una collezione di VHS con celebri concerti di artisti Rock, centinaia di LP/CD e un impianto stereo originale del 1975, completo di ogni supporto fonografico a disposizione del pubblico. Inoltre, alle pareti e sulle porte sono stati affissi 14 pannelli con grandi immagini di miti della musica Rock, allo scopo di creare un ambiente evocativo sin dal primo impatto. Una parte del materiale musicale e di arredo è stato donato dall'Associazione Culturale “Fano Music Story” e da privati cittadini nel corso dei mesi di apertura.
SALA PROVE
Le due sala prove attrezzate, il cui utilizzo è stato libero e gratuito, hanno ospitato 32 situazioni musicali (tra gruppi e solisti) per un totale di ben 650 ore di attività musicale. I musicisti che hanno usufruito di questo servizio appartengono a diverse generazioni, dai ragazzi ai quarantenni. Da segnalare la presenza di numerosi musicisti rifugiati africani richiedenti asilo che hanno utilizzato vari mesi la sala prove sotto la guida degli operatori culturali Anissa Gouizi e Devon Ebah, un bellissimo esempio di integrazione grazie alla musica.
RASSEGNE CULTURALI
I sei mesi di apertura hanno visto gradualmente aumentare la frequentazione di questo luogo in cui si promuove ogni genere di musica, anche grazie a molteplici progetti culturali e divulgativi in cui la musica moderna è stata protagonista. Nello specifico sono andate in scena due rassegne, Rock Story e Storie di Vinile, in cui estimatori di musica di ogni stile e genere hanno potuto alimentare la loro passione, sia incontrando veri e propri esperti di musica moderna (Rock Story), ma anche diventando essi stessi protagonisti portando propri dischi da casa per parlarne assieme (Storie di Vinile).
MOSTRA DI STORICHE BATTERIE DEL ROCK E DEL JAZZ
Dal 9 ottobre al 2 dicembre si è approntato una mostra di rare batterie originali d'epoca Rock e Jazz degli anni '50, '60, '70 (dalla collezione privata di Daniele Carboni, vicepresidente dell'Associazione Culturale “Fano Music Story”) con cui celebri gruppi Rock e noti jazzisti incisero dischi entrati nella storia (Beatles, Deep Purple, Jethro Tull, The Who, Genesis, Buddy Rich, Elvin Jones, Max Roach e tanti altri). Ciò ha permesso anche la visita di noti artisti di livello internazionale che sono venuti ad ammirare la mostra e che si sono esibiti estemporaneamente alla Casa della Musica, lasciando un loro contributo live su relativi video (i batteristi jazz di livello europeo Massimo Manzi e Roberto Gatto, il pianista classico Ramin Bahrami, uno degli concertisti più noti al mondo nel repertorio di J. S. Bach).
CONCERTI
Grazie alla collaborazione di altre associazioni locali, si sono organizzati alcuni concerti di band locali che hanno frequentato la sala prove (il 27 luglio Jam Session con diversi musicisti, il 18 settembre Nerd Powa in collaborazione con collettivo Re-Public, il 2 novembre il concerto del gruppo Senza Orario, in occasione della manifestazione Una Città da Gustare di Associazione IES), oltre al bellissimo concerto Soul Sound Of Underground Life (S.O.U.L.), messo in scena da un nutrito gruppo di musicisti rifugiati richiedenti asilo provenienti da diversi paesi africani (che hanno provato nella struttura diversi mesi consecutivi), a cui hanno partecipato con calore oltre cento persone nel cortile della struttura (il 30 settembre). Il 3 dicembre, in collaborazione con Associazione Rembò, è andato in scena un incontro-concerto con Lorenzo Monguzzi, noto cantante del gruppo Mercanti di Liquore che ha usufruito del progetto Residenza d'Autore, provando col suo gruppo per tre giorni alla Casa della Musica e ricambiando l'ospitalità con una esibizione gratuita donata alla città.
ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOCIAZIONE CULTURALE FANO MUSIC STORY
Il 15 dicembre la Casa della Musica ha concluso l'attività ospitando l'Assemblea Ordinaria dei Soci dell'Associazione Culturale “Fano Music Story” in cui si è presentato il resoconto delle attività svolte, con l'augurio che la bella esperienza possa avere un seguito. L'Associazione Culturale “Fano Music Story” rinnova così il suo appoggio e la sua collaborazione alla Regione Marche e all'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Fano per l'ideale proseguimento del progetto FabLab anche nel 2017.
I VINCITORI DEL CONCORSO MUSIC NIGHT 5
Il concorso acustico Music Night 5 è stato vinto dalla chitarrista e cantante pesarese Camy di sedici anni che si è aggiudicata il primo premio consistente in una chitarra elettrica californiana Hamer del valore di 400 euro. The Elements di Fano vincono il secondo premio quindi a gennaio si recheranno al The Convent Recording Studio di Sant'Angelo in Vado per registrare due loro brani in una struttura altamente professionale. Il 16 dicembre i due concorrenti sono stati ascoltati attentamente dai quattro giudici presenti (Leonardo Rosciglione, tastierista, cantante e gestore di Tuttomusica strumenti musicali; Livio Boccioni, chitarrista, fonico e gestore di The Convent Recording Studio; Rodolfo Peroni, chitarrista e consigliere dell'Associazione Culturale "Fano Music Story"; Stefano Mirisola, proprietario del Buburger e consigliere comunale) che alla fine, all'unanimità, hanno decretato Camy come vincitrice. Il 18 dicembre entrambi i concorrenti si sono esibiti sotto l'Albero di Natale, in piazza XX Settembre, alle ore 18, evento inserito nel programma de Il Natale Più.
